PANCOLA, PANCOLE
(ad Panculas).
Molti luoghi, parte de’quali stati castelli o casali, portano il nome di Pancola e Pancole, nome che taluni supposero derivato da qualche tempietto o anaglifo innalzato dal gentilesimo alla venerazione del dio Pane, quasi Panis collis, piuttosto che attribuirlo più naturalmente a significare la situazione del luogo posto a pancola, quasi dire in piaggia.
Tali mi sembrano per la loro situazione il Pancole di Val d’Arbia, il Pancole del Casentino, il Pancole del Val d’Arno di sopra , uno in Val d’Elsa , altro in Val d’Era , il Pancole o Pancola di Seravezza , quello di Val di Greve, il Pancole della città di Sanminiato , il Pancoli, e Pancore nella valle dell’Ombrone pistojese, per non ridire di tante altre simili località.
Tali mi sembrano per la loro situazione il Pancole di Val d’Arbia, il Pancole del Casentino, il Pancole del Val d’Arno di sopra , uno in Val d’Elsa , altro in Val d’Era , il Pancole o Pancola di Seravezza , quello di Val di Greve, il Pancole della città di Sanminiato , il Pancoli, e Pancore nella valle dell’Ombrone pistojese, per non ridire di tante altre simili località.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 44.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track