PANCRAZIO (S.) A CIREGLIO, ossia PIEVE A BRANDEGLIO
talvolta S. MARIA A CIREGLIO nella valle dell’Ombrone pistojese,
Comunità di Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e circa 6 miglia toscane a maestrale di Pistoja, Compartimento di Firenze.
La pieve di Cireglio è in monte fra la strada regia modenese e il fiume Ombrone.
All’Articolo BRANDEGLIO (PIEVE DI) si confuse ques ta con la pieve di S. Giovanni Evangelista in Val di Bure, la quale fu già appellata a Montecuccoli; situata non più che 3 miglia toscane a grecale della città di Pistoja con sei chiese succursali ivi indicate.
All’incontro la pieve di S. Pancrazio a Brandeglio , ossia di S. Maria a Cireglio, trovasi 6 miglia toscane a maestrale della stessa città presso la rocca di Cireglio, di cui essa porta il nomignolo, situata poco sotto il giogo delle Piastre a ponente della strada regia modenese, e prossima alle sorgenti del torrente Vincio di Brandeglio.
Cotesta pieve ha sotto di sé quattro chiese parrocchiali, cioè: S. Andrea a Sorripoli; S. Lorenzo a Pracchia; S.
Pietro in Campiglio; e S. Michele a Piazza .
La parrocchia plebana di S. Pancrazio a Brandeglio, o di S. Maria a Cireglio, nel 1833 aveva una popolazione di 1168 abitanti.
La pieve di Cireglio è in monte fra la strada regia modenese e il fiume Ombrone.
All’Articolo BRANDEGLIO (PIEVE DI) si confuse ques ta con la pieve di S. Giovanni Evangelista in Val di Bure, la quale fu già appellata a Montecuccoli; situata non più che 3 miglia toscane a grecale della città di Pistoja con sei chiese succursali ivi indicate.
All’incontro la pieve di S. Pancrazio a Brandeglio , ossia di S. Maria a Cireglio, trovasi 6 miglia toscane a maestrale della stessa città presso la rocca di Cireglio, di cui essa porta il nomignolo, situata poco sotto il giogo delle Piastre a ponente della strada regia modenese, e prossima alle sorgenti del torrente Vincio di Brandeglio.
Cotesta pieve ha sotto di sé quattro chiese parrocchiali, cioè: S. Andrea a Sorripoli; S. Lorenzo a Pracchia; S.
Pietro in Campiglio; e S. Michele a Piazza .
La parrocchia plebana di S. Pancrazio a Brandeglio, o di S. Maria a Cireglio, nel 1833 aveva una popolazione di 1168 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 48.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track