PAOLO (PIEVE DI S.) nel piano orientale di Lucca
già di S. Paolo in Gurgite.
– Vedere GORGO (S. PAOLO IN).
Al qual Articolo si può aggiungere la notizia di un istrumento testè pubblicato nell’appendice alla P. III. Vol.
V. delle Memorie Lucchesi.
È un contratto del 30 marzo 1014, col quale Grimizzo Vesc. Di Lucca allivellò la terza parte de’beni della pieve di S. Paolo in loco et finibus Gurgite, più una terza parte delle decime dovute dagli abitanti delle ville di Mugnano, Turingo, Parazzana, Carraria, Ponteferrato, Pomajo, Tassignano, Valiano, Rotta, Cafaggio ecc., comprese tutte in detto piviere.
Al qual Articolo si può aggiungere la notizia di un istrumento testè pubblicato nell’appendice alla P. III. Vol.
V. delle Memorie Lucchesi.
È un contratto del 30 marzo 1014, col quale Grimizzo Vesc. Di Lucca allivellò la terza parte de’beni della pieve di S. Paolo in loco et finibus Gurgite, più una terza parte delle decime dovute dagli abitanti delle ville di Mugnano, Turingo, Parazzana, Carraria, Ponteferrato, Pomajo, Tassignano, Valiano, Rotta, Cafaggio ecc., comprese tutte in detto piviere.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 54.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track