PAPIANA, o PAPPIANA
nella Valle del Serchio.
– Borgata con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) filiale della pieve di Rigoli, nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 1 e 1/2 a maestrale de’Bagni di S.
Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiede in una ubertosa pianura a ponente della strada R.
postale di Lucca, fra il Monte Pisano e il fiume Serchio.
Io non mi tratterrò sull’origine più probabile dei nomi di Papiano , Papianula , Papiano , o Pappiano, origine probabilmente derivata da predii appartenuti alla gente Pappia, o piuttosto ai loro liberti; ne ripeterò qui il già detto all'Articolo AQUALONGA della Valle del Serchio, cioè, che nella contrada di Pappiana e di Acqualonga accaddero nel 1004 le prime ostilità fra i Pisani e i Lucchesi; dirò piuttosto che fra tanti luoghi di Pappiana e Pappiano sparsi per la Toscana questo della Valle del Serchio è forse il più celebre nella storia; sia perché la sua chiesa fu consacrata sino dall’anno 800 per breve pontificio da Giovanni vescovo di Lucca alla presenza di Rachinardo vescovo di Pisa; sia perché allora dai due vescovi, pisano e lucchese, assistiti da molti preti e da un messo e giudice imperiale (rappresentante il R. diritto a nome di Carlo Magno) fu pronunziata sentenza in seconda istanza contro il prete Alpulo, rettore della chiesa di S.
Giusto in Padule. – (MEMOR. LUCCH. T. V. P. II) Risiedeva in questo luogo di Papiana l’Imperatore Arrigo I quando spedì un privilegio in favore della badia a Settimo dato nella villa di Papiana l'anno 1015 (stile pisano) vale a dire nell'anno comune 1014, in quell’epoca stessa in cui l’Imperatore Arrigo I di ritorno dalla sua incoronazione a Roma, passando da Pisa firmò altri tré diplomi dati nell'anno e indizione medesima nella villa suburbana di Fasiano, cioè, in comitatu pisano in villa quae dicitur Fasiano, che uno di quei privilegi per il capitolo di Volterra, l’altro per i canonici di Arezzo e il terzo per le monache di S. Giustina di Lucca.
Correva il ventesimo anno da che si era incominciato il grandioso edifizio del duomo di Pisa, quando l’Imperatore (ERRATA: Arrigo IV) Arrigo III, sotto i di cui auspicj si fabbricava, assegnò all’opera della chiesa medesima l’usufrutto delle rendite della corte imperiale di Papiana, usufrutto che nel 1103 venne confermato all'opera stessa dalla gran contessa Matilde; la quale principessa vi aggiunse la sua corte di Livorno ed un altro terreno fruttifero posto presso la chiesa di S. Niccola, chiesa che a quell'epoca trovavasi fuori delle antiche mura di Pisa. – Infatti poco dopo compita la gran fabbrica della primaziale, tutti i beni di Papiana, nel 1127, da Ruggieri Vescovo di Pisa furono voltati a favore del suo capitolo.
Quindi è che la chiesa di Papiana conservasi tuttora di collazione de’canonici del duomo pisano.
Giova alla storia idrografica di questa contrada un istrumento rogato in Pisa li 5 ottobre 1243 per la menzione che ivi è fatta di un luogo appellato Fiume morto nel territorio della villa di Papiana nella Valle del Serchio. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Primaziale).
La parrocchia di S. Maria Assunta a Papiana , o Pappiana, nel 1551 contava 117 abitanti, nel 1745 ne aveva 195, e nel 1833 era salita al numero di 488 abitanti.
Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiede in una ubertosa pianura a ponente della strada R.
postale di Lucca, fra il Monte Pisano e il fiume Serchio.
Io non mi tratterrò sull’origine più probabile dei nomi di Papiano , Papianula , Papiano , o Pappiano, origine probabilmente derivata da predii appartenuti alla gente Pappia, o piuttosto ai loro liberti; ne ripeterò qui il già detto all'Articolo AQUALONGA della Valle del Serchio, cioè, che nella contrada di Pappiana e di Acqualonga accaddero nel 1004 le prime ostilità fra i Pisani e i Lucchesi; dirò piuttosto che fra tanti luoghi di Pappiana e Pappiano sparsi per la Toscana questo della Valle del Serchio è forse il più celebre nella storia; sia perché la sua chiesa fu consacrata sino dall’anno 800 per breve pontificio da Giovanni vescovo di Lucca alla presenza di Rachinardo vescovo di Pisa; sia perché allora dai due vescovi, pisano e lucchese, assistiti da molti preti e da un messo e giudice imperiale (rappresentante il R. diritto a nome di Carlo Magno) fu pronunziata sentenza in seconda istanza contro il prete Alpulo, rettore della chiesa di S.
Giusto in Padule. – (MEMOR. LUCCH. T. V. P. II) Risiedeva in questo luogo di Papiana l’Imperatore Arrigo I quando spedì un privilegio in favore della badia a Settimo dato nella villa di Papiana l'anno 1015 (stile pisano) vale a dire nell'anno comune 1014, in quell’epoca stessa in cui l’Imperatore Arrigo I di ritorno dalla sua incoronazione a Roma, passando da Pisa firmò altri tré diplomi dati nell'anno e indizione medesima nella villa suburbana di Fasiano, cioè, in comitatu pisano in villa quae dicitur Fasiano, che uno di quei privilegi per il capitolo di Volterra, l’altro per i canonici di Arezzo e il terzo per le monache di S. Giustina di Lucca.
Correva il ventesimo anno da che si era incominciato il grandioso edifizio del duomo di Pisa, quando l’Imperatore (ERRATA: Arrigo IV) Arrigo III, sotto i di cui auspicj si fabbricava, assegnò all’opera della chiesa medesima l’usufrutto delle rendite della corte imperiale di Papiana, usufrutto che nel 1103 venne confermato all'opera stessa dalla gran contessa Matilde; la quale principessa vi aggiunse la sua corte di Livorno ed un altro terreno fruttifero posto presso la chiesa di S. Niccola, chiesa che a quell'epoca trovavasi fuori delle antiche mura di Pisa. – Infatti poco dopo compita la gran fabbrica della primaziale, tutti i beni di Papiana, nel 1127, da Ruggieri Vescovo di Pisa furono voltati a favore del suo capitolo.
Quindi è che la chiesa di Papiana conservasi tuttora di collazione de’canonici del duomo pisano.
Giova alla storia idrografica di questa contrada un istrumento rogato in Pisa li 5 ottobre 1243 per la menzione che ivi è fatta di un luogo appellato Fiume morto nel territorio della villa di Papiana nella Valle del Serchio. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Primaziale).
La parrocchia di S. Maria Assunta a Papiana , o Pappiana, nel 1551 contava 117 abitanti, nel 1745 ne aveva 195, e nel 1833 era salita al numero di 488 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 56.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track