PASSERINO (CASTEL)
nella Valle del Serchio.
– Castelletto distrutto e ridotto a castellare dove fu una chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere del Flesso , ora di Montuolo, riuniti da lunga età al popolo di S. Pietro a Cerasomma, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, che è dal castellare Passerino 4 miglia toscane a settentrione-grecale.
Risiede sulla pendice settentrionale del Monte Pisano, o di S. Giuliano, sopra alla pieve di Montuolo. – Vedere MONTUOLO.
Nella chiesa di S. Bartolommeo al Castel Passerino li 3 gennajo del 1198 fu rogato un istrumento, col quale due coniugi lucchesi venderono a Stanzio di Pappiana diversi beni posti in Rigoli e a Patrignone dello stesso piviere. – Vedere CERASOMMA.
Risiede sulla pendice settentrionale del Monte Pisano, o di S. Giuliano, sopra alla pieve di Montuolo. – Vedere MONTUOLO.
Nella chiesa di S. Bartolommeo al Castel Passerino li 3 gennajo del 1198 fu rogato un istrumento, col quale due coniugi lucchesi venderono a Stanzio di Pappiana diversi beni posti in Rigoli e a Patrignone dello stesso piviere. – Vedere CERASOMMA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 64.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track