PASTINE
(Pastina) in Val d’Elsa.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Martino con l’annesso della dis trutta chiesa di S. Jacopo a Doglia) nel pievanato di S. Appiano, Comunità e circa miglia toscane 2 e 1/2 a scirocco di Barberino di Val d’Elsa, Giurisdizione di Poggibonsi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in una piaggia cretosa lungo la strada rolabile che guida da Barberino a Vico di Val d'Elsa in mezzo alla vasta tenuta di Vico dei marchesi Torrigiani, la cui prosapia è patrona della chiesa parrocchiale di Pastine.
I Ghibellini dopo la vittoria da essi riportata il settembre del 1260 nei camp i dell’Arbia a Montaperto corsero anche costà a Pastine dove saccheggiarono e smantellarono da dodici case.
La parrocchia di S. Martino a Pastine nel 1833 contava 112 abitanti.
Risiede in una piaggia cretosa lungo la strada rolabile che guida da Barberino a Vico di Val d'Elsa in mezzo alla vasta tenuta di Vico dei marchesi Torrigiani, la cui prosapia è patrona della chiesa parrocchiale di Pastine.
I Ghibellini dopo la vittoria da essi riportata il settembre del 1260 nei camp i dell’Arbia a Montaperto corsero anche costà a Pastine dove saccheggiarono e smantellarono da dodici case.
La parrocchia di S. Martino a Pastine nel 1833 contava 112 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 66.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track