PASTINA DI LUNIGIANA

nella Val di Magra.

– Villa nel popolo, Comunità e Giurisdizione di Bagnone, da cui dista un quarto di miglia toscane a levante nella Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede in monte fra i torrenti Mangiola e Bagnone , ed è una delle ville del Bagnonese che i March. Malaspina nel 1471 alienarono compresovi Bagnone con tutti i loro diritti alla Rep. Fior. mediante il prezzo di 8000 fiorini d’oro larghi. – Essa è rammentata nel regolamento del 24 febbrajo 1777 relativo all'organizzazione della Comunità di Bagnone, di cui Pastina formava una delle 26 sezioni o comunelli. – Vedere BAGNONE.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 66.