PATERNO DE’SCARLATTI
nel Val d’Arno inferiore.
– Villaggio con tenuta, già nel popolo di S. Maria d'Oltrorme del piviere di Monterappoli, ora nella parrocchia di Martignana, piviere di Celiaula, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ostro di Empoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È una possessione che insieme con la villa de’Petrucci è rammentata nel balzello del 1444 sotto il piviere di Monterappoli. Più tardi passò in potere dell’arcispedale di S. Maria Nuova fino a che nel secolo passato la tenuta di Paterno fu alienata mediante livello perpetuo alla nobil famiglia Scarlatti di Firenze.
È una possessione che insieme con la villa de’Petrucci è rammentata nel balzello del 1444 sotto il piviere di Monterappoli. Più tardi passò in potere dell’arcispedale di S. Maria Nuova fino a che nel secolo passato la tenuta di Paterno fu alienata mediante livello perpetuo alla nobil famiglia Scarlatti di Firenze.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 71.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track