(ERRATA: PATERNO, o PATERNINO DE’SCARAFANTONI) PATERNO DE’SOZZIFANTI
nella Valle dell'Ombrone pistojese.
– Villa signorile nel popolo di S. Quirico, Comunità della Porta S. Marco, Giurisdizione Diocesi e circa 3 miglia toscane a levante di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla strada provinciale Montalese alle falde meridionali della collina sulla quale siede regina la superba villa delle Celle de’Fabbroni. – Erano nella stessa valle due altre ville omonime di Paterno, che una nel popolo di S. Maria a Piteccio, Comunità della Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e circa 5 miglia toscane a settentrione di Pistoja, e l’altra nel popolo di Groppoli, Comunità di Porta Lucchese, Giurisdizione Diocesi e circa 3 miglia toscane a ponente di Pistoja.
Al Paterno di Piteccio sembra che debbano riferire diverse membrane dell'Opera di S. Jacopo di Pistoja del 30 gennajo 1244, mentre l’altro Paterno a Groppoli è specificato in due istrumenti del 24 agosto 1330, e del 17 luglio 1346, l’ultimo dei quali dichiara il vico di Paterno a sinonimo di Groppoli, posto nella contrada di Spazzavento. – Vedere SPAZZAVENTO (S PIERINO A).
Non so peraltro a quale delle preindicate ville di Paterno appelli un istrumento fatto in Pistoja li 10 agosto 1354 relativo alla vendita di 4 pezzi di terra posti a Paterno nel territorio o contado di Pistoja. – (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja .)
Risiede sulla strada provinciale Montalese alle falde meridionali della collina sulla quale siede regina la superba villa delle Celle de’Fabbroni. – Erano nella stessa valle due altre ville omonime di Paterno, che una nel popolo di S. Maria a Piteccio, Comunità della Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e circa 5 miglia toscane a settentrione di Pistoja, e l’altra nel popolo di Groppoli, Comunità di Porta Lucchese, Giurisdizione Diocesi e circa 3 miglia toscane a ponente di Pistoja.
Al Paterno di Piteccio sembra che debbano riferire diverse membrane dell'Opera di S. Jacopo di Pistoja del 30 gennajo 1244, mentre l’altro Paterno a Groppoli è specificato in due istrumenti del 24 agosto 1330, e del 17 luglio 1346, l’ultimo dei quali dichiara il vico di Paterno a sinonimo di Groppoli, posto nella contrada di Spazzavento. – Vedere SPAZZAVENTO (S PIERINO A).
Non so peraltro a quale delle preindicate ville di Paterno appelli un istrumento fatto in Pistoja li 10 agosto 1354 relativo alla vendita di 4 pezzi di terra posti a Paterno nel territorio o contado di Pistoja. – (ARCH. DIPL. FIOR.
Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja .)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 71.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track