PATRIGNONE nel Val d’Arno aretino
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Michele) antica filiale della pieve di Galognano, ora di Quarata, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo, dalla qual città la chiesa di Patrignone dista miglia toscane 2 e 1/2 a maestro.
Risiede in pianura fra le strade provinciali Valdarnese e Casentinese. Di questo luogo non è rimasta, ch’io sappia, memoria più antica dell’anno 941 di aprile, quando un Guglielmo di Arezzo donò al Monastero de’Benedettini di SS. Flora e Lucilla un predio che possedeva nel casale di Patrignone con altri beni posti nel piviere medesimo di Galognano. I quali effetti, sebbene poco dopo venissero contrastati ai monaci della badia predetta, furono confermati loro da un placito dell’Imperatore Ottone I dell'anno 970 dato sul torrente Chiassa . – (MURAT.
Antich. Estensi. P. IL) Il popolo di Patrignone formava una delle sezioni del quartiere di Quarata, che nel balzello del 1444 fu impostato per fiorini 25 d'oro, e quindi riunito all’amministrazione economica di Arezzo con motuproprio del 7 dicembre 1773.
La parrocchia di S. Michele a Patrignone nel 1551 contava 183 abitanti; nel 1745 ne aveva 141 e nel 1833 noverava 246 abitanti.
Risiede in pianura fra le strade provinciali Valdarnese e Casentinese. Di questo luogo non è rimasta, ch’io sappia, memoria più antica dell’anno 941 di aprile, quando un Guglielmo di Arezzo donò al Monastero de’Benedettini di SS. Flora e Lucilla un predio che possedeva nel casale di Patrignone con altri beni posti nel piviere medesimo di Galognano. I quali effetti, sebbene poco dopo venissero contrastati ai monaci della badia predetta, furono confermati loro da un placito dell’Imperatore Ottone I dell'anno 970 dato sul torrente Chiassa . – (MURAT.
Antich. Estensi. P. IL) Il popolo di Patrignone formava una delle sezioni del quartiere di Quarata, che nel balzello del 1444 fu impostato per fiorini 25 d'oro, e quindi riunito all’amministrazione economica di Arezzo con motuproprio del 7 dicembre 1773.
La parrocchia di S. Michele a Patrignone nel 1551 contava 183 abitanti; nel 1745 ne aveva 141 e nel 1833 noverava 246 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 73.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track