PATRIGNONE nella Valle del Serchio

– Casale ch’ebbe chiesa parrocchiale (S. Giusto) unita a quella di S.
Cassiano a Colognole nel piviere di Pugnano, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a settentrione- maestrale de’Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiede in pianura fra la ripa sinistra del Serchio e il fosso di Ripafratta.
La chiesa di S. Giusto a Patrignone fu di padronato dei tre fratelli pisani che nell'anno 780 fondarono la badia di S.
Savino presso Pisa, cui assegnarono anco il padronato della Cappella di Patrignone.
Innanzi la legge del 17 giugno 1776, colla quale furono riuniti i comunelli della potesteria di Ripafratta in una sola amministrazione sotto nome di comunità e potesteria de’Bagni di S. Giuliano, questo di Patrignone ne formava uno, quantunque non avesse più parrocchia. Il suo popolo nel balzello del 1444 venne imposto per 8 fiorini d'oro.
La parrocchia soppressa di S. Giusto a Patrignone nel 1551 faceva 110 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 73.