PAVONE torrente
nella Valle della Cecina.
– Nasce sulla faccia occidentale del poggio di Montieri, quindi precipita di là lambendo le pendici meridionali delle Cornate di Gerfalco, nella direziono da scirocco a maestrale fino alla base settentrionale dello sprone de’monti che separano le acque della Val di Cecina da quelle della Val di Cornia.
Allora volgendosi da maestrale a settentrione passa a levante della tenuta e fortilizio di Fosini, mentre a ponente corre sotto Bruciano e la strada provinciale da Volterra a Massa, fino a che lambisce il piede alla Terra piramidale di Castelnuovo di Val di Cecina che siede a cavaliere del torrente Pavone sotto la serra di Bruciano.
Proseguendo il cammino nella stessa direzione di settentrione il Pavone scorre fra i terreni boraciferi di Castelnuovo, noti per i così detti Lagoni e per il loro singolare prodotto di acido borico.
Di là il torrente continua a percorrere da ostro a settentrione il profondo vallone fra le rocce ofiolitiche di Monte Cerboli, di Monte Castelli e della Rocca Sillana tantochè dopo un cammino di circa 15 miglia toscane si unisce al fiume Cecina, che scende pur esso dall’opposta faccia delle Cornate di Gerfalco. – Vedere CECINA fiume, E CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA, Comunità.
Allora volgendosi da maestrale a settentrione passa a levante della tenuta e fortilizio di Fosini, mentre a ponente corre sotto Bruciano e la strada provinciale da Volterra a Massa, fino a che lambisce il piede alla Terra piramidale di Castelnuovo di Val di Cecina che siede a cavaliere del torrente Pavone sotto la serra di Bruciano.
Proseguendo il cammino nella stessa direzione di settentrione il Pavone scorre fra i terreni boraciferi di Castelnuovo, noti per i così detti Lagoni e per il loro singolare prodotto di acido borico.
Di là il torrente continua a percorrere da ostro a settentrione il profondo vallone fra le rocce ofiolitiche di Monte Cerboli, di Monte Castelli e della Rocca Sillana tantochè dopo un cammino di circa 15 miglia toscane si unisce al fiume Cecina, che scende pur esso dall’opposta faccia delle Cornate di Gerfalco. – Vedere CECINA fiume, E CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA, Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 77.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track