PELLEGRINO (S)

nella Valle del Santerno.

– Chiesa che fu ospizio de’pellegrini, ma che ora dà il nome alla cappellania curata de’SS. Domenico e Giustino nel piviere e popolo di Camaggiore, Comunità Giurisdizione e circa 3 migl. a levante di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Siede sulla ripa sinistra del fiume Santerno lungo la strada maestra fra Firenzuola e Imola.
Questa chiesa di S. Pellegrino sul Santerno esisteva fino dal secolo XII, tostochè essa fu registrata da Cencio Cardinal Camarlingo nel catalogo del 1192 fra le chiese della diocesi fiorentina che pagavano un annuo censo alla corte romana, e questa di S. Peregrino justa Salternum era allora tassata in 12 marabottini.
S. Pellegrino attualmente conserva il nome alla località, non più il titolo alla chiesa, la quale è dedicata ai SS.
Giustino e Domenico. Essa dipende ed è di padronato del pievano di Camaggiore, il quale passa al cappellano curato scudi 45 l’anno, oltre un aumento di scudi 50 che riceve dalla cassa ecclesiastica.
La cappellania curata di S. Pellegrino sul Santerno nel 1833 noverava 178 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 95.