PERGO

in Val di Chiana.

– Villata che ha dato il vocabolo a due parrocchie attualmente riunite insieme (S.
Pietro e S. Bartolommeo) nel piviere di Montanare, Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 3 migl. a levante di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede in poggio alla destra del torrente Esse cortonese, sopra la strada dove è il posto doganale del Passaggio.
La chiesa di S. Pietro, posta nella villa di Pergo in luogo appellato Gorghe è assai piccola, sebbene di antica struttura e fondazione. Fu parrocchia sino al declinare del secolo XVIII, quando il suo popolo venne riunito all’altra cura di S. Bartolommeo a Pergo. – Nel poggio che sovrasta alla villa di Pergo esiste un devoto oratorio pubblico sotto il vocabolo della Madonna del Bagno, fondato sulla fine del secolo XVI là dove era un tabernacolo sulla pubblica via con miracolosa immagine di Nostra Donna. Fu chiamata la Madonna del Bagno perché vicino a detto tabernacolo fino d’allora scaturivano delle acque termali solfuree, delle quali esistono sempre, quantunque assai sparse, le vene.
La parrocchia di S. Bartolommeo della villa di Pergo nel 1745 aveva 171 abitanti e quella di S. Pietro 224.
Entrambe riunite nel 1833 contavano 578 individui.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 105.