PERSIGNANO
nel Val d’Arno superiore.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S Lorenzo) nel piviere di Monte Marciano, Comunità Giurisdizione e circa 4 migl. a maestrale di Terranuova, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
È posto nell’altipiano che costituisce la base occidentale del monte di Prato Magno alla destra del torrente Riofi e a levante del Pian Travigne presso la strada maestra da Loro a Castelfranco di sopra.
Sebbene con questo vocabolo di Persignano non si trovi designata nei cataloghi più antichi la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo del piviere di Gropina, pure essa è registrata in questo stesso piviere nel balzello imposto dalla Repubblica Fiorentina nel 18 dicembre del 1444, quando il suo popolo fu tassato per 5 fiorini d’oro.
La parrocchia di S. Lorenzo a Persignano nel 1551 aveva 114 abitanti; nel 1745 ne contava 214, e nel 1833 essa noverava 365 abitanti.
È posto nell’altipiano che costituisce la base occidentale del monte di Prato Magno alla destra del torrente Riofi e a levante del Pian Travigne presso la strada maestra da Loro a Castelfranco di sopra.
Sebbene con questo vocabolo di Persignano non si trovi designata nei cataloghi più antichi la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo del piviere di Gropina, pure essa è registrata in questo stesso piviere nel balzello imposto dalla Repubblica Fiorentina nel 18 dicembre del 1444, quando il suo popolo fu tassato per 5 fiorini d’oro.
La parrocchia di S. Lorenzo a Persignano nel 1551 aveva 114 abitanti; nel 1745 ne contava 214, e nel 1833 essa noverava 365 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 108.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track