PERPOLI DI GALLICANO

nella Valle del Serchio.

– Castello ridotto a Villaggio con chiesa parrocchiale (S.
Michele) già filiale della Pieve Fosciana, ora sotto quella di Galliano, Comunità e Giurisdizione medesima, da cui è circa 3 migl. a settentrione, Diocesi e Ducato di Lucca.
Trovasi sopra una rupe alla cui base orientale scorre il fiume Serchio presso la strada di Castelnuovo di Garfagnana, da cui Perpoli è appena un migl. a ostro.
Era un fortilizio che i Lucchesi tenevano custodito con gran cura ai tempi delle guerre che fino dal secolo XIII ebbero costà quando un loro castellano nel 1228 assoggettò il Castello di Perpoli al Pontefice Gregorio IX.
Un lungo ponte da lunga pezza atterrato fu edificato costà da Castruccio Antelminelli per varcare il Serchio fra Perpoli e il casale di Ariana o Riana posto dall’altra parte.
– Vedere ARIANA, ora RIANA nella Valle del Serchio.
La parrocchia di S. Michele a Perpoli nel 1831 noverava 206 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 108.