PETRAJA DI GUGLIANO
nella Valle dell’Ombrone pistoiese.
– E un’antica petriera o cava di pietra serena (macigno) sotto il poggio di Montagnana, nella parrocchia di S. Pierino in Vincio, o a Spazzavento, Comunità di Porta Lucchese, Giurisdizione Diocesi e 3 migl. a ponente di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Cotesta Petriera, o Petraja è aperta sul fianco orientale di un contrafforte che scende dalla Montagna di Pistoja per Momigno alla destra del torrente Vincio di Montagana ; della qual Petraja esistono memorie fino dal secolo XII fra le membrane dell’opera di S.Jacopo di Pistoja. Tale è una carta del 15 luglio 1163 relativa al consenso accordato al rettore dell’opera di S.Jacopo di Pistoja di cavar pietre in un pezzo di terra posto a Gulliano sopra il Vincio. Tale è un istrumento del 27 gennajo 1192, col quale un tal Ruffino di Pistoja vendè all’opera di S.Jacopo di detta città una Petraja posta a Gulliano con tutte le sue pertinenze.
Anche oggidì si cavano dalla Petraja sotto Montagnana i più bei macigni in forma di grandi lastroni specialmente per lastricare le strade della città di Pistoja. – Vedere GUGLIANO o GULLIANO SUL VINCIO.
Cotesta Petriera, o Petraja è aperta sul fianco orientale di un contrafforte che scende dalla Montagna di Pistoja per Momigno alla destra del torrente Vincio di Montagana ; della qual Petraja esistono memorie fino dal secolo XII fra le membrane dell’opera di S.Jacopo di Pistoja. Tale è una carta del 15 luglio 1163 relativa al consenso accordato al rettore dell’opera di S.Jacopo di Pistoja di cavar pietre in un pezzo di terra posto a Gulliano sopra il Vincio. Tale è un istrumento del 27 gennajo 1192, col quale un tal Ruffino di Pistoja vendè all’opera di S.Jacopo di detta città una Petraja posta a Gulliano con tutte le sue pertinenze.
Anche oggidì si cavano dalla Petraja sotto Montagnana i più bei macigni in forma di grandi lastroni specialmente per lastricare le strade della città di Pistoja. – Vedere GUGLIANO o GULLIANO SUL VINCIO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 140.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track