PETRAJA DI LARI delle Colline pisane

nel vallone di Cascina.

– Borghetto che costituisce la porzione settentrionale del villaggio del Bagno a Acqua dalla parte del colle dov’è un’antica chiesa a due navate (S. Martino) attualmente ridotta a pubblico oratorio nella Comunità Giurisdizione e circa 5 migl. a scirocco di Lari, Diocesi di Sanminiato, una volta di Lucca, Compartimento di Pisa.
Già all’Articolo ACQUA (BAGNO A) fu dato un cenno di questo borgetto, cui potrebbe probabilmente richiamarci un’istrumento del I giugno 1104 (stile pisano) fatto in Pisa relativamente a una concordia fra due conti fratelli Ugo e Lottario figli del fu conte Uguccione de’Cadolingi da una parte, e Benzio priore della chiesa di S. Maria a Fine (poi detta le due Badie) dall’altra parte, per cui quei due fratelli promisero di non molestare il suddetto priore nè i suoi successori rispetto ad alcuni effetti che appartennero una volta a Guido figlio del fu Ranieri situati nei confini di Petretolo e del Monte di Morrona. – (MURATORI Ant. M. Aevi.) – Vedere ACQUA (BAGNO A) e BADIE (LE DUE).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 140.