PETRAZZI
in Val d’Elsa.
– Casale con chiesa parrocchiale prioria (S. Maria) nel piviere Comunità Giurisdizione e tre migl. a scirocco di Castel Fiorentino, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi lungo la strada postale della Traversa di Siena, già detta Via Francesca sulla ripa destra del fiume Elsa fra Castel fiorentino e Certaldo, nella quale ultima Comunità entra la minor porzione del popolo di Petrazzi.
Rispetto all’etimologia di questo nome vedasi l’Articolo Petriolo nel Val d’Arno fiorentino.
La prioria di Petrazzi ebbe anche il titolo di canonica ed è la prima chiesa dell’antico piviere di Castel Fiorentino.
Nel 1286 era rettore di cotesta chiesa il prete Bentivegna, il quale assistè al sinodo tenuto nella cattedrale di Firenze li 3 aprile di detto anno.
La parrocchia di S. Maria a Petrazzi nel 1833 contava 310 abitanti, 65 dei quali entravano nella Comunità di Certaldo.
Trovasi lungo la strada postale della Traversa di Siena, già detta Via Francesca sulla ripa destra del fiume Elsa fra Castel fiorentino e Certaldo, nella quale ultima Comunità entra la minor porzione del popolo di Petrazzi.
Rispetto all’etimologia di questo nome vedasi l’Articolo Petriolo nel Val d’Arno fiorentino.
La prioria di Petrazzi ebbe anche il titolo di canonica ed è la prima chiesa dell’antico piviere di Castel Fiorentino.
Nel 1286 era rettore di cotesta chiesa il prete Bentivegna, il quale assistè al sinodo tenuto nella cattedrale di Firenze li 3 aprile di detto anno.
La parrocchia di S. Maria a Petrazzi nel 1833 contava 310 abitanti, 65 dei quali entravano nella Comunità di Certaldo.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 140.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track