PETRIOLO DI S. MARIA A MONTE
nel Val d’Arno inferiore.
– Casale perduto dove fu una chiesa (S. Pietro, poi S. Cataldo a Petriolo) nell'antico piviere di S. Maria a Monte, Comunità di Santa Croce, Giurisdizione di San Miniato, Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Risedeva questo Petriolo in pianura nei contorni di Santa Croce, fra l'Arno e la Gusciana in luogo attualmente appellato S. Pierino.
Di questoPetriolo fra l'Arno e l'Arme (Gusciana) fanno menzione diverse antiche carte lucchesi, una delle quali porta la data del 2 giugno (ERRATA : 872) 874. Con istrumento poi del 24 novembre 1075; scritto nel claustro della pieve di S. Genesio, Uberto del fu Uberto offrì al Pon. Alessandro II vescovo di Lucca per la sua mensa vescovile la terza parte della chiesa e beni di S. Pietro edificata in loco ubi dicitur Petriolo finibus S. Mariae quae dicitur de Monte, Anche un altro istrumento del 5 marzo 1079 fu rogato in loco Petriolo presso la badia del Borgonovo di Fucecchio.
– (Memor. Lucch. T. IV P. II. E T. V. P.II.) La chiesa poi di questo Petriolo è rammentata nella bolla concistoriale del Pont. Eugenio III diretta nel 6 gennajo 1150 a Gottofredo pievano di S. Maria a Monie del qual cappella sebbene ivi manchi il nome del Santo titolare altri documenti ne avvisano ch’essa era dedicata a S.
Pietro, e più tardi a S. Cataldo a Petriolo dello stesso piviere. – Vedere MARIA (S.) a MONTE.
Risedeva questo Petriolo in pianura nei contorni di Santa Croce, fra l'Arno e la Gusciana in luogo attualmente appellato S. Pierino.
Di questoPetriolo fra l'Arno e l'Arme (Gusciana) fanno menzione diverse antiche carte lucchesi, una delle quali porta la data del 2 giugno (ERRATA : 872) 874. Con istrumento poi del 24 novembre 1075; scritto nel claustro della pieve di S. Genesio, Uberto del fu Uberto offrì al Pon. Alessandro II vescovo di Lucca per la sua mensa vescovile la terza parte della chiesa e beni di S. Pietro edificata in loco ubi dicitur Petriolo finibus S. Mariae quae dicitur de Monte, Anche un altro istrumento del 5 marzo 1079 fu rogato in loco Petriolo presso la badia del Borgonovo di Fucecchio.
– (Memor. Lucch. T. IV P. II. E T. V. P.II.) La chiesa poi di questo Petriolo è rammentata nella bolla concistoriale del Pont. Eugenio III diretta nel 6 gennajo 1150 a Gottofredo pievano di S. Maria a Monie del qual cappella sebbene ivi manchi il nome del Santo titolare altri documenti ne avvisano ch’essa era dedicata a S.
Pietro, e più tardi a S. Cataldo a Petriolo dello stesso piviere. – Vedere MARIA (S.) a MONTE.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 150.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track