PETRIOLO DEL VESCOVO

in Val di Pesa.

โ€“ Di un altro Castello di Petriolo e di una cappella di S. Giorgio in Val di Pesa nel popolo di Sugana parla un istrumento del 18 dic. 1256 scritto della chiesa di S. Giorgio del Castello di Petriolo del Vescovo, in cui si tratta di una mallevadoria fatta da un abitante di S. Giorgio in Petriolo nel popolo della pieve di S. Giov. in Sugana Comunitร  Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a maestrale di San Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze. โ€“ (Arch. Dipl. Fior.
Carte di S. Matteo in Arcetri.) Anche nel 1207 i due fratelli Ruggero e Jacopo figli di Uguccione de'Giandonati di Firenze venderono al vescovo Giovanni da Velletri per la sua mensa vescovile di Firenze alcune possessioni e coloni che eglino tenevano nei contorni di Petriolo e nel piviere di Giogoli. โ€“ (loc.
cit.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 150.