PETROGNANO DI GARFAGNANA

nella Valle superiore del Serchio.

– Piccolo villaggio con cappellania curata (S. Biagio) nella parrocchia di S. Pietro a Piazza e Sala, Comunità medesima, Giurisdizione e circa miglia toscane 1 e 1/2 a settentrione grecale di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni Sarzana, Ducato di Modena.
Risiede sulla ripa destra del fiume Serchio di rimpetto al ponte sul quale passa la strada che da Camporgiano conduce a Minucciano e in Val di Magra.
La chiesa di S. Biagio a Petrognano è situata sopra una rupe di gabbro rosso diallagico, della cui roccia sono formati i poggetti conici che sorgono lungo il Serchio fra Piazza, Camporgiano e la Sambuca.
Il piccolo distretto di Petrognano ha per confine a levante mediante il Serchio la sezione di Naggio, a settentrione quella di S. Donnino a ponente la sezione di Cascianella, a ostro il popolo di Camporgiano.
È quella massa e terra di Petrognana che pagava nei secoli XII e XIII un qualche censo alla S. Sede Apostolica, per cui trovasi nel registro Vaticano di Cencio Camerario segnata fra i luoghi della Garfagnana tributarii della corte di S. Pietro.
La popolazione della cappellania curata di S. Biagio a Petrognano nel 1832 ascendeva a 108 abitanti. – Vedere PIAZZA della GARFAGNANA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 152.