PETROGNANO delle PIZZORNE
nella Valle orientale di Lucca.
– Villa con chiesa parrocchiale (S. Pietro) nel piviere di S. Gennaro, Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a grecale di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede a mezza costa sulla faccia meridionale del monte detto delle Pizzorne presso le sorgenti del torrente Leccio tributario del Lago di Sesto o di Bientina, in una piaggia deliziosa per la pittoresca prospettiva della contrada o per la bellezza delle subiacenti campagne.
Questo Petrognano al pari del vicino villaggio di S Gennaro fu signoria de'nobili Porcaresi, un'individuo della qual prosapia nel 1059 donò alla cattedrale di Lucca una porzione di beni che possodeva in Petrognano. – Ved GENNARO (S.) Presso la chiesa di Petrognano esiste la villa della nobil casa Controni di Lucca con annessi poderi e giardino provvisto di fonti perenni.
La parrocchia di S. Pietro a Petrognano nel 1832, aveva 187 abitanti.
Risiede a mezza costa sulla faccia meridionale del monte detto delle Pizzorne presso le sorgenti del torrente Leccio tributario del Lago di Sesto o di Bientina, in una piaggia deliziosa per la pittoresca prospettiva della contrada o per la bellezza delle subiacenti campagne.
Questo Petrognano al pari del vicino villaggio di S Gennaro fu signoria de'nobili Porcaresi, un'individuo della qual prosapia nel 1059 donò alla cattedrale di Lucca una porzione di beni che possodeva in Petrognano. – Ved GENNARO (S.) Presso la chiesa di Petrognano esiste la villa della nobil casa Controni di Lucca con annessi poderi e giardino provvisto di fonti perenni.
La parrocchia di S. Pietro a Petrognano nel 1832, aveva 187 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 153.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track