PETROGNANO in Val di Sieve
– Tre villate omonime esistono nella stessa Valle, cioè il Petrognano di San Gaudenzio, detto anche Petrognano Salvatico il Petrognano. di Pomino o il Petrognano del borgo S.
Lorenzo, appellato di Valcava. I primi due danno il titolo a due parrocchie, l'altro a una villa signorile.
La chiesa parrocchiale del Petrognano di Pomino, dedicata ai SS. Pietro e Paolo, spetta al piviere di Castiglioni, Comunità e circa 5 miglia toscane a settentrione di Pelago, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Siede in poggio fra Castiglioni e Pomino a levante della strada regia di Forlì.
Cotesta chiesa di Petrognano nella prima metà dei secolo XI era di padronato di un tal Grifo di Ramberto, il quale nel 1048 la rinunziò a favore del Mon. di S. Miniato al Monte, cui la confermò il Pont. Alessandro II con sua bolla del 16 aprile 1078. – All'altar maggiore di cotesta chiesa, che attualmente è di giuspadronato della mensa fiesolana, esisteva la bella ancona di terra verniciata della Robbia, che nel 1520 fu fatta trasportare dal vescovo Folchi nel seminario di Fiesole, nel cui oratorio tuttora si ammira.
In Petrognano esiste una casa signorile con fattoria della mensa vescovile di Fiesole, celebre per l'eccellenza de'suoi vini.
La parrocchia di S. Pietro a Petrognano nel 1833 contava 341 abitanti.
Lorenzo, appellato di Valcava. I primi due danno il titolo a due parrocchie, l'altro a una villa signorile.
La chiesa parrocchiale del Petrognano di Pomino, dedicata ai SS. Pietro e Paolo, spetta al piviere di Castiglioni, Comunità e circa 5 miglia toscane a settentrione di Pelago, Giurisdizione del Pontassieve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Siede in poggio fra Castiglioni e Pomino a levante della strada regia di Forlì.
Cotesta chiesa di Petrognano nella prima metà dei secolo XI era di padronato di un tal Grifo di Ramberto, il quale nel 1048 la rinunziò a favore del Mon. di S. Miniato al Monte, cui la confermò il Pont. Alessandro II con sua bolla del 16 aprile 1078. – All'altar maggiore di cotesta chiesa, che attualmente è di giuspadronato della mensa fiesolana, esisteva la bella ancona di terra verniciata della Robbia, che nel 1520 fu fatta trasportare dal vescovo Folchi nel seminario di Fiesole, nel cui oratorio tuttora si ammira.
In Petrognano esiste una casa signorile con fattoria della mensa vescovile di Fiesole, celebre per l'eccellenza de'suoi vini.
La parrocchia di S. Pietro a Petrognano nel 1833 contava 341 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 153.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track