PETROJO DI CAFAGGIOLO

in Val di Sieve.

– Casale con antica chiesa plebana (S. Giovanni in Petrojo) nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 e 1/2 a scirocco di Barberino di Mugello, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sulla faccia orientale del poggio che resta a cavaliere della villa granducale di Cafagginolo, situata nel suo levante mentre il fiume Sieve gli scorre da piede dirimpetto a settentrione.
Dell'antica e grandiosa chiesa a tre navate di S. Giovanni a Petrojo si trova fatta menzione nelle carte dell'Arch.
Arciv. di Firenze fino del sec. XI, e segnatamente in una del 1097 citata all'Art Campiano della Valle di Sieve.
È pur rammentato fra le carte dello stesso archivio, sotto l'anno 1217, un Rodolfo pievano di S. Giovanni in Petrojo come tributario di un'annua pensione dovuta alla mensa vescovile di Firenze.
Nel 1286 un canonico della pieve medesima fu inviato a fare le veci del pievano al sinodo tenuto in Firenze il di 3 aprile di detto anno. Della stessa chiesa nel 1452 era pievano Girolamo di Bernardo Giugni canonico della cattedrale di Firenze. – Per lungo tempo il giuspadronato di questa pieve appartenne alla famiglia de'Medici siccome lo dimostra la nomina e investitura di detta pieve data nel 15 giug. 1482 dal magnifico Lorenzo di Piero e di Giovanni di Pier Francesco de'Medici al prete Gio.
Battista di maestro Vezzano.
Anche Cosimo I, nel 10 maggio 1564, nella sua qualità di patrono nominò in pievano di Petrojo D. Guido di Lorenzo Serguidi suo precettore canonico volterrino, fatto poi vescovo di detta città. Fu il Granduca Cosimo II nel 1617 cedè alla famiglia Portinari di Firenze in ricompensa della giurisdizione dello spedale di S. Maria Nuova il padronato di questa pieve insieme con alcuna commenda, a condizione che mancando la linea mascolina della casa Portinari il giuspadronato di S. Gio. in Petrojo tornasse nella R. prosapia de'Medici, siccome infatti vi ritornò; in guisa che cotesta pieve si mantiene tuttora di collazione del Principe.
L'antico piviere di S. Giovanni in Petrojo comprendeva 12 chiese parrocchiali attualmente riunite nelle 6 seguenti: 1 S. Niccolò a Latera, Prioria, alla quale fu annessa nel 1792 la cura di S. Maria a Cassi; 2 S. Maria a Campiano; 3 S. Maria a Spugnole con l'annesso antico di S. Niccolò a Spugnole; 4 S. Michele a Lucigliano, cui è stata annessa nel 1787 la cura di S. Maria a Soli, ed in tempi anteriori la parrocchia di S. Michele a Gabbianello presso la Villa delle Maschere; 5 S. Jacopo alla Cavallina con l'annesso antico di S, Maria a Latera; 6. S. Maria a Collebarucci con l'annesso di S. Jacopo a Villanuova sotto la villa delle Maschere.
La parrocchia plebana di S. Giovanni a Petrojo comprende nel suo popolo la Villa granducale di Cafaggiuolo. – Essa nel 1833 contava 367 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 157.