PIAN FRANZESE o PIANFRANZESE

(Planum de Franzesibus) nel Val d’Arno superiore.

– Contrada pianeggiante a mezza costa che da il suo nome alla chiesa parrocchiale di S. Martino in Piè Franzese nel piviere di Gaville, Comunità e circa miglia toscane 3 a settentrione maestrale di Cavriglia, Giurisdizione di San Giovanni Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
All’Articolo AVANE (S. CIPRIANO IN) detto talvolta in Pian Franzese dissi, in qual modo a questa contrada per esser pianeggiante benchè in monte fosse dato il nome di Pian d’Avane, Pian Franzese e Pian Alberti , siccome nel lato opposto della stessa Valle portano i vocaboli di Pian di Radice, Pian di Mezzo, Pian tra Vigne, Pian di Scò ec.
altri ripiani benchè situati essi pure a mezza costa. Dissi che innanzi al 1300 la contrada di Pian Fransese era detta in Avane, e che con questo titolo s'indicavano le chiese di quella contrada, compresavi anche questa di S. Martino in Pian Franzese.
Come e da chi questa prendesse il nome di Pian Franzese è facile dedurlo da una lite stata agitata nel principio del secolo XIV fra i monaci Camaldolensi della badia e della Badiaccia di Monte Muro da una parte contro gli eredi del nobil Musciatto Franzesi dall'altra parte, per motivo di alcuni terreni, siccome In dichiara una sentenza pronunziata nel di 8 ott. 1310 dal Card. Arnoldo giudice delegato dal Pont. la quale e rammentata dagli Annalisti Camaldolensi. – Vedere gli Articoli BADIA di MURO e CERBONE (S.) nel Val d'Arno superiore.
Avendo i nobili Franzesi di Staggia, o chi per essi riportato vittoria per i possessi di Pian d'Avane, facilmente allo stesso luogo venne a confermarsi il vocabolo che porta di Pian Franzese La chiesa parrocchiale di S. Martino in Pian Franzese, o in Pian d'Avane fn ammensata in perpetuo coi suoi beni all'Ospedale degl'Innocenti di Firenze in vigore delle lettere apostoliche spedite verso il 1520 dal Pont. Leone X, siccome risulta dall'atto di unione della stessa chiesa parrocchiale di S. Martino per rogito fatto nel detto popolo di 24 novembre dell'anno 1524 dal notaro fior. ser Donato del fu mess. Pietro Francesco di Filippo Rofia da S Miniato. – (Arch. degli Innocenti di Fir.) La parrocchia di S. Martino a Pian Fransese nel 1833 contava 302 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 182.