PIANEZZOLE, o PIANEZZOLI
nel Val d’Arno inferiore.
– Casale con chiesa antica parrocchia (S.
Michele) del piviere di S. Genesio, Diocesi di Lucca, ora di Sanminiato, nella Comunità Giurisdizione e quasi miglia toscane 3 a ponente libeccio di Empoli, Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura fra la strada postale pisana e la base occideotale delle colline che da Montrappoli scendono alla villa di Terrafino sul confine dell'antica diocesi di Lucca con quella di Firenze.
La chiesa di S. Michele a Pianezzole é rammentata fra quelle del piviere di S. Genesio nella bolla di Papa Celestino III spedita li 24 aprile 1194 a quel proposto, siccome per egual modo trovasi designata nel registro delle chiese lucchesi del 1260.
la parrocchia di S Michele a Pianezzole nel 1833 contava 320 abitanti.
Michele) del piviere di S. Genesio, Diocesi di Lucca, ora di Sanminiato, nella Comunità Giurisdizione e quasi miglia toscane 3 a ponente libeccio di Empoli, Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura fra la strada postale pisana e la base occideotale delle colline che da Montrappoli scendono alla villa di Terrafino sul confine dell'antica diocesi di Lucca con quella di Firenze.
La chiesa di S. Michele a Pianezzole é rammentata fra quelle del piviere di S. Genesio nella bolla di Papa Celestino III spedita li 24 aprile 1194 a quel proposto, siccome per egual modo trovasi designata nel registro delle chiese lucchesi del 1260.
la parrocchia di S Michele a Pianezzole nel 1833 contava 320 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 182.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track