PIANETTOLE
nella Val Tiberina.
– Casale già Castello con chiesa parrocchiale (SS. Pietro e Paolo) nel piviere di Sovana, Comunità Giurisdizione e quasi due miglia toscane a ostro-libeccio d'Anghiari, Diocesi di Sansepolcro, già di Arezzo, Compartimento aretino.
Siede sopra un colle, alla cui base da scirocco a levante scorre il borro di Cestola, e nel lato opposto quello di Teverina.
Ebbero signoria in questo castelletto i Tarlati di Pietramata, i quali nel 1385; dovettero consegnarlo con altri castelli del contado aretino al Comune di Firenze, che fece rilasciare libero a favore di quei dinasti il possesso dei loro beni allodiali. – (Ammir: Stor. fior lib. XV.) La parrocchia de'SS. Pietro e Paolo a Pianettole nel 1833 contava 102 abitanti.
Siede sopra un colle, alla cui base da scirocco a levante scorre il borro di Cestola, e nel lato opposto quello di Teverina.
Ebbero signoria in questo castelletto i Tarlati di Pietramata, i quali nel 1385; dovettero consegnarlo con altri castelli del contado aretino al Comune di Firenze, che fece rilasciare libero a favore di quei dinasti il possesso dei loro beni allodiali. – (Ammir: Stor. fior lib. XV.) La parrocchia de'SS. Pietro e Paolo a Pianettole nel 1833 contava 102 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 182.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track