PIAZZA (PIEVE DI S. LORENZO ALLA)
in Val di Tora.
Casale dove fu un’antica pieve, il cui battistero è stato traslatato nella chiesa di S. Maria a Castell'Anselmo.
Comunità e circa 3 miglia toscane a ostro di Colle Salvetti, Giurisdizione di Livorno Diocesi medesima, una volta di Pisa, nel cui Compartimento è compresa. La pieve di S Lorenzo alla Piazza esisteva in collina alla sinistra della fiumana della Tora fra l'osteria della Torretta e Castel'Anselmo. – Alla qual battesimale riferisce un istrumento deel 29 agosto 1120 (stile comune) rogato nel claustro della Pieve di S. Lorenzo alla Piazza . È un atto di transazione fra il C. Gherardo del fu C. Gherardo della Gherardesca e Attone arciveseovo di Pisa relativamente alla rinunzia fatta da quel conte di 5 parti delle sue corti di Bellora e Bovecchio sulla Cecina. – (Muratori ant., M.
Aevi. T. III.) La giurisdizione della pieve di S. Lorenzo alla Piazza abbracciata un vasto circondario, dove nel 1371 esistevano le seguenti 19 chiese sue suffraganee;cioé: 1.
S. Maria a Monte.Massimo , distrutta; 2. S. Michele al Cotone, o di Monte Corbulone, distrutta; 3. S. Michele di Valignano, distrutta; 4. S. Lucia al Poggio Sigerio, distrutta; 5. S. Andrea di Nugola, riunita alla seguente; 6.
S. Maria e S. Michele di Nugola, riedificata sotto il titolo de'SS. Cosimo e Damiano; 7. S. Cassiano a Cugnano, perduta; 8. S. Giorgio figugnano, perduta; 9 S. Lucia del Monte, oratorio presso la Sambuca; 10. S. Maria di Castel Anselmo, chiesa parrocchiale nella quale fu trasportato il fonte dalla pieve di Piazza; 11. S. Niccolò di Farneta, ora detta Piazza Farneta, diruta; 12. S. Michele di corte, ignota; 13 S. Andrea di Postignano, riunita al popolo di S.
Lucia a Luciana. 14. S. Regolo a Filicaria, o a Postignano nuovo, riunita alla parrocchia precedente; 15. S. Martino di Torciano, detta poi di S. Martino a Parrana vecchia, che fu riunito alla seguente; 16. S. Giusto e S. Martino a Parrana nuova, attualmente pieve; 17. S. Donato, ignota; 18. S. Giusto di Colle Romboli, annessa alla chiesa delle Parrane; 19. S. Pietro di Colognole, attualmente pieve.
Le chiese tutte del piviere di S. Lorenzo alla Piazza anche nel sec. XV facevano parte del pievanato di Pian di Porto, corrispondnte al territorio del capitanato di Livorno, siccome è provato da varii documenti pisani dei secoli XIII, XIV e XV.
Le quattro chiese parrocchiali dell'antico pievanato di Piazza tuttora superstiti, nel 1803 furono smembrate dalla diocesi di Pisa per darle alla nuova cattedrale di Livorno.
Sono le seguenti: 1. SS. Cosimo e Damiano a Nugola; 2.
Natività di M. V. a Castell'Anselmo ; 3. SS. Martino e Giusto a Parrane; 4. S. Pietro di Colognole. – Vedere LIVORNO, Diocesi.
Comunità e circa 3 miglia toscane a ostro di Colle Salvetti, Giurisdizione di Livorno Diocesi medesima, una volta di Pisa, nel cui Compartimento è compresa. La pieve di S Lorenzo alla Piazza esisteva in collina alla sinistra della fiumana della Tora fra l'osteria della Torretta e Castel'Anselmo. – Alla qual battesimale riferisce un istrumento deel 29 agosto 1120 (stile comune) rogato nel claustro della Pieve di S. Lorenzo alla Piazza . È un atto di transazione fra il C. Gherardo del fu C. Gherardo della Gherardesca e Attone arciveseovo di Pisa relativamente alla rinunzia fatta da quel conte di 5 parti delle sue corti di Bellora e Bovecchio sulla Cecina. – (Muratori ant., M.
Aevi. T. III.) La giurisdizione della pieve di S. Lorenzo alla Piazza abbracciata un vasto circondario, dove nel 1371 esistevano le seguenti 19 chiese sue suffraganee;cioé: 1.
S. Maria a Monte.Massimo , distrutta; 2. S. Michele al Cotone, o di Monte Corbulone, distrutta; 3. S. Michele di Valignano, distrutta; 4. S. Lucia al Poggio Sigerio, distrutta; 5. S. Andrea di Nugola, riunita alla seguente; 6.
S. Maria e S. Michele di Nugola, riedificata sotto il titolo de'SS. Cosimo e Damiano; 7. S. Cassiano a Cugnano, perduta; 8. S. Giorgio figugnano, perduta; 9 S. Lucia del Monte, oratorio presso la Sambuca; 10. S. Maria di Castel Anselmo, chiesa parrocchiale nella quale fu trasportato il fonte dalla pieve di Piazza; 11. S. Niccolò di Farneta, ora detta Piazza Farneta, diruta; 12. S. Michele di corte, ignota; 13 S. Andrea di Postignano, riunita al popolo di S.
Lucia a Luciana. 14. S. Regolo a Filicaria, o a Postignano nuovo, riunita alla parrocchia precedente; 15. S. Martino di Torciano, detta poi di S. Martino a Parrana vecchia, che fu riunito alla seguente; 16. S. Giusto e S. Martino a Parrana nuova, attualmente pieve; 17. S. Donato, ignota; 18. S. Giusto di Colle Romboli, annessa alla chiesa delle Parrane; 19. S. Pietro di Colognole, attualmente pieve.
Le chiese tutte del piviere di S. Lorenzo alla Piazza anche nel sec. XV facevano parte del pievanato di Pian di Porto, corrispondnte al territorio del capitanato di Livorno, siccome è provato da varii documenti pisani dei secoli XIII, XIV e XV.
Le quattro chiese parrocchiali dell'antico pievanato di Piazza tuttora superstiti, nel 1803 furono smembrate dalla diocesi di Pisa per darle alla nuova cattedrale di Livorno.
Sono le seguenti: 1. SS. Cosimo e Damiano a Nugola; 2.
Natività di M. V. a Castell'Anselmo ; 3. SS. Martino e Giusto a Parrane; 4. S. Pietro di Colognole. – Vedere LIVORNO, Diocesi.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 186.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track