PIETRA FITTA, ossia PIETRAFITTA

(Petra Ficta, Petraficta).

– Questo nome generico, divenuto specifico in molti luoghi della Toscana, derivò probabilmente da un qualche cippo miliare, o da altra pietra stata ivi un lungo tempo per segnalare i termini di un territorio comunitativo, di un contado, di una diocesi e cose simili.
– Tale può dirsi essere il nome di Pietra fitta sul Mugnone presso il Ponte alla Badia, derivato forse dalla prima pietra da Firenze sulla strada maestra del Mugello; la qual Pietra fitta è rammentata nei diplomi imperiali e nelle bolle pontificie concesse ai vescovi di Fiesole. Tale fu la Pietrafitta d'Empoli posta al luogo di un qualche cippo miliare fra Pontormo ed Empoli piuttosto che sul confine diocesano o municipale. Al qual caso potrebbe addirsi piuttosto la Pietra fitta della Castellina nel Chianti, come luogo di confine fra l’antico contado fiorentino e quello di Siena, o piuttosto come termine comunale. Sotto il medesimo rapporto di termine comunale sarebbe da dubitare essere state la Pietrafitta di Stia, la Pietrafitta di San Gimignano, la Pietrafitta di Galeata in Romagna e molti altri luoghi di minor entità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 209.