PIETRA FITTA DEL CHIANTI
nella Val di Pesa.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Jacopo) nel piviere di Panzano, Comuntià e circa miglia toscane due a settentrione della Castellina, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede sulla cresta dei poggi che separano la valle superiore della Pesa da quella dell'Elsa presso la strada maestra che dal ponte della Pesa sotto Monte Bernardi guida alla Castellina.
Non è questo il poggio di Pietrafitta rammentato per la bontà della sua vernaccia dal Redi che volle riferire alla Pietrafitta di San Gimignano.
È bensì quel castel di Pietrafitta che le truppe del re Alfonso di Aragona nel 1452 presero e misero a ruba mentre stavano all'assedio della Castellina. – (BUONINSEGNI, Istor. Fior.) La parrocchia di S. Jacopo a Pietrafitta del Chianti nel 1833 aveva 240 abitanti.
Risiede sulla cresta dei poggi che separano la valle superiore della Pesa da quella dell'Elsa presso la strada maestra che dal ponte della Pesa sotto Monte Bernardi guida alla Castellina.
Non è questo il poggio di Pietrafitta rammentato per la bontà della sua vernaccia dal Redi che volle riferire alla Pietrafitta di San Gimignano.
È bensì quel castel di Pietrafitta che le truppe del re Alfonso di Aragona nel 1452 presero e misero a ruba mentre stavano all'assedio della Castellina. – (BUONINSEGNI, Istor. Fior.) La parrocchia di S. Jacopo a Pietrafitta del Chianti nel 1833 aveva 240 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 209.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track