PIGNONE nei monti del Golfo della Spezia

– È uno dei paesi più occidentali della Val di Vara tributaria della Magra, capoluogo di un antico pievanato (S. Maria Assunta arcipretura) e di una comunità, nel Mandamento di Spezia, Diocesi di Luni-Sarzana, Provincia di Levante, Regno Sardo.
Risiede alla base settentrionale del monte della Castellana che acquapende nella Vara a non molta distanza dalla ripa destra di cotest’ultima fiumana.
La pieve di Pignone è rammentata nelle bolle pontificie del 1149 e 1202 concesse dai pontefici Eugenio III e Innocenzio III ai vescovi di Luni-Sarzana.
La prosapia de’conti Fieschi di Lavagna signoreggiò sopra questo villaggio per cessione fatta nel 1252 a uno di loro da Guglielmo vescovo di Luni, sino a che nel 1283 fu occupato dai Genovesi con altri luoghi che i Fiaschi possedevano in Val di Vara.
Fra le diverse popolazioni di questa Comunità, quella di S. Michele a Cassana fu resa nota ai naturalisti nel 1824 dal Prof. Paolo Savi di Pisa quando descrisse una caverna ossifera da esso ivi visitata. – (Giorn. Pisano de’Letter.
Vol.)(.
La Comunità di Pignone si compone de’tre popoli seguenti: Pignone, Capoluogo (S. Maria Assunta) arcipretura, Abitanti N° 507 Cassana (S. Michele) prepositura, Abitanti N° 377 Casale (S. Martino) arcipretura, Abitanti N° 485 TOTALE, Abitanti N.° 1369.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 262.