PIMONTE, o PIEMONTE (S. CRISTINA A)

nella valle del Bisenzio.

– Contrada con chiesa parrocchiale nel piviere di Filettole, Comunità Giurisdizione e quasi un miglio toscano a levante di Prato, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi a cavaliere della strada provinciale tra Prato, Sesto e Firenze, alla base meridionale del monte della Calvana, donde prese il nome di Piemonte, per contrazione Pimonte, nella guisa medesime che appellasi Pizzi di Monte altro vicino popolo posto sopra una cresta dello stesso monte, e nel modo che si dice Travalle altra chiesa parrocchiale situata più in alto di questa di Pimonte, fra l’acquapendenza di due valloni, cioè, a levante della Val di Marina, a ponente di quella del Bisenzio.
Il giuspadronato della chiesa di S. Cristina a Pimonte era del popolo quando fu ceduto coi suoi beni alla nobil famiglia Aldobrandini di Firenze che possiede a Pimonte villa e fattoria.
La parrocchia di S. Cristina a Pimonte nel 1833 contava 215 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 265.