POGGIO (S. CLEMENTE IN)
nel Val d’Arno fiorentino.
– Casale e popolo suburbano della cattedrale di Fiesole, che è circa due miglia toscane al suo libeccio, nella Comunità Giurisdizione e Diocesi medesima, Compartimento di Firenze.
È posto sulla faccia meridionale e presso la cima di uno de’poggi che da quelli di Fiesole si distendono a levante verso Monte Fiesole sino alla ripa sinistra della fiumana Sieve, e che sono circoscritti a settentrione dal corso medesimo della Sieve, a ponente dal fiumicello, o torrente Mugnone, ed a ostro dall’Arno.
La chiesa di S. Clemente in Poggio trovasi posta fra le scaturigini del torrente Zambra e quelle del torrente Falle, entrambi i quali borri dopo 4 in 5 miglia toscane di tragitto si vuotano nell'Arno sopra Firenze.
Probabilmente a questa contrada del Poggio rifierir volle il Boccaccio nella seconda novella dell'ottava Giornata, quando raccontò che il prete di Varlungo aveva a pranzo Biringuccio dal Poggio e Nuto Buglietti, padre forse di quel Niccolò Buglietti del popolo della Canonica, o Cattedrale di Fiesole, i di cui figliuoli sotto dì 28 ottobre del 1400 fecero acquisto di case e di terre poste nel popolo di Fiesole. – (Vedere il MS. di Roberto Gherardi intitolato LA VILLEGGIATURA DI MAJANO).
La parrocchia di S. Clemente in Poggio nel 1833 contava 89 abitanti.
È posto sulla faccia meridionale e presso la cima di uno de’poggi che da quelli di Fiesole si distendono a levante verso Monte Fiesole sino alla ripa sinistra della fiumana Sieve, e che sono circoscritti a settentrione dal corso medesimo della Sieve, a ponente dal fiumicello, o torrente Mugnone, ed a ostro dall’Arno.
La chiesa di S. Clemente in Poggio trovasi posta fra le scaturigini del torrente Zambra e quelle del torrente Falle, entrambi i quali borri dopo 4 in 5 miglia toscane di tragitto si vuotano nell'Arno sopra Firenze.
Probabilmente a questa contrada del Poggio rifierir volle il Boccaccio nella seconda novella dell'ottava Giornata, quando raccontò che il prete di Varlungo aveva a pranzo Biringuccio dal Poggio e Nuto Buglietti, padre forse di quel Niccolò Buglietti del popolo della Canonica, o Cattedrale di Fiesole, i di cui figliuoli sotto dì 28 ottobre del 1400 fecero acquisto di case e di terre poste nel popolo di Fiesole. – (Vedere il MS. di Roberto Gherardi intitolato LA VILLEGGIATURA DI MAJANO).
La parrocchia di S. Clemente in Poggio nel 1833 contava 89 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 495.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track