POGGIOLO

nella Valle del Bisenzio.

– Casale dove fu una rocca che portò anche il nome di Monte Lucianese, e la cui chiesa parrocchiale (S. Micele alle Poggiole) fu riunita a quella di S. Martino a Luciana, nel piviere, Comunità e circa miglia toscane 2 a maestrale di Mercatale di Vernio, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze. – Vedere l’Articolo LUCIANA DI VERNIO, e LUCIANESE (MONTE).
La rocca di Monte Lucianese esisteva, io dubito, nei poggi di Luciana e delle Poggiole; alla qual dubbiezza accresce peso una lettera del 29 settembre 1343 scritta dai Signori del Comune di Firenze al conte Piero Bardi per avvertirlo di lasciare nello stato in cui era la fortezza del Monte Lucianese, sulla quale avevano un diritto comune i conti di Monte Carelli, dichiarando la fortezza medesima posta sul confine del territorio della Repubblica Fiorentina presso quello Bolognese.
Per una provvisione poi del 1374 (se non prima) fu decretata dalla Signoria la compra di tutte le castella che i magnati possedevano nei luoghi confinanti col contado fiorentino, tra le quali fuvvi questa del Monte Lucianese e l'altra rocca di Vernio, per la guardia delle quali fu destinato un capitano. Sennonchè l'anno dopo Sozzo e Bennuccio de'Bardi proprietarj di quelle due rocche reclamarono alla Signoria, e questa avendo esaminato le loro ragioni, con provvisione de’30 marzo 1375 deliberò di rimettere i due fratelli de’Bardi al possesso delle rocche predette a condizione di custodirle a onore del Comune e del popolo fiorentino. – (ARCH. DELLE RIFORMAG.
DI FIR.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 496.