POLVERAJA
nella Valle inferiore dell’Ombrone sanese.
– Casale con chiesa plebana, (S. Matteo) già detta del Cotone, nella Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a settentrione di Scansano, Diocesi di Sovana, Compartimento di Grosseto.
La chiesa è situata in poggio alla destra det torrente Trasubbio circa un miglio toscano e mezzo a maestrale del Castello del Cotone.
In questo luogo di Polveraja nel secolo XI esisteva un oratorio sotto il titolo di S. Apollinare in Polveraja, sul quale acquistò una parte di giuspadronato la Badia di S.
Salvatore sul Mont'Amiata per atto di donazione fatta da Nordigio figliuolo di Alessio, stando in Galiano neIla chiesa di S. Salvadore del contado di Roselle. – Vedere COTONE nella Valle inferiore dell’Ombrone sanese.
L'attual pieve di Polveraja con la sua canonica fu edificata nel 1779 nel locale di Polveraja più elevato e più sano di quello del Cotone dov’era l'antica.
La parrocchia di S. Matteo a Polteraja nel 1833 noverava 302 abitanti.
La chiesa è situata in poggio alla destra det torrente Trasubbio circa un miglio toscano e mezzo a maestrale del Castello del Cotone.
In questo luogo di Polveraja nel secolo XI esisteva un oratorio sotto il titolo di S. Apollinare in Polveraja, sul quale acquistò una parte di giuspadronato la Badia di S.
Salvatore sul Mont'Amiata per atto di donazione fatta da Nordigio figliuolo di Alessio, stando in Galiano neIla chiesa di S. Salvadore del contado di Roselle. – Vedere COTONE nella Valle inferiore dell’Ombrone sanese.
L'attual pieve di Polveraja con la sua canonica fu edificata nel 1779 nel locale di Polveraja più elevato e più sano di quello del Cotone dov’era l'antica.
La parrocchia di S. Matteo a Polteraja nel 1833 noverava 302 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 501.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track