POLVERATA

nella Val di Magra.

– Villata con chiesa parrocchiale (S. Niccolò) nella Comunità di Follo, Mandamento, Diocesi e circa 6 miglia toscane a ponente-libeccio di Sarzana, Provincia di Levante, Regno Sardo.
È situata alla sinistra della fiumana Vara sulle pendici orientali dei monti che circondano il Golfo della Spezia.
Era uno de'feudi de'marchesi Malaspina rammentato fino del 1202 nelle carte della chiesa di Sarzana, quando fu ceduto dai Malaspina insieme con Follo, Beverino, Vale rano,Vezzano ed altri castelletti sulla Vara ai vescovi di Luni uno dei quali lo alienò nel 1252 ai conti Fieschi di Lavagna per atto del 31 maggio scritto nella badia dell’Aulla, fino a che nel 1276, mediante compra fatta dal senato di Genova, Polverata con gli altri castelletti de’conti di Lavagna venne incorporata alla Repubblica genovese. – Vedere BEVERINO e FOLLO.
La parrocchia di S. Niccolò a Polverata nel 1832 aveva 209 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 501.