POMPIANO, o PUMPIANO

nella Valle del Serchio.

โ€“ Era un vico nei poggi situati alla destra del Serchio fra i torrenti Freddana e Contessora, che dava il vocabolo alla vicina pieve di S. Macario, detta in Pumpiano, siccome rilevasi da un istrumento relativo ad una permuta di beni fra il duca Alberto e Peredeo vescovo di Lucca, fatto nel settembre dellโ€™anno 755. Se ne trova menzione anche in un contratto del 5 agosto 1001, col qualle Leone giudice figlioo che fu di altro Leone giudice promise a Gherardo vescovo di Lucca per il merito di cento soldi lucchesi di ricuperare da suo fratello Farolfo e di restituire al vescovo le pievi di S. Pietro di Verno, di S. Macario in Pumpiano e di S. Stefano con i beni che il loro padre Leone aveva ottenuto a precaria da Teudegrimo vescovo di Lucca e dai suoi antecessori. โ€“ (MEMORIE LUCCHESI T. IV e V. P.
III. Appendice)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 510.