PONTE A RIFREDI

già di RIO FREDDO, nel Val d’Arno fiorentino.

– Borgo situato sulla coscia settentrionale del ponte che cavalca il torrente Terzolle, un miglio circa a maestr. di Firenze, nel popolo della pieve di S. Stefano in Pane, Comunità del Pellegrino, Giurisdizione di Fiesole, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in pianura là dove fanno capo due strade regie che escono dalla Porta al Prato e dalla Porta S. Gallo, le quali alla coscia sinistra del Ponte a Rifredi si riuniscono in unii insieme ad altra via comuntativa rotabile che viene da Novoli.
Il borgo del Ponte a Rifredi fu saccheggiato nel 1316 dall’essercito lucchese di Castruccio, di nuovo nel 1352 da quello milanese del Visconti, e nel 1363 dai Pisani. – Il Ponte a Rifredi e le case del borgo rovinarono nella piena del 1345.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 522.