PONTE ALL’ASSE
nel Val d’Arno fiorentino.
– A vari ponti è rimasto il nome di Asse per quanto oggi siano costruiti di materiale. Tali sono il Ponte all’Asse sul Mugnone presso S. Iacopino in Polverosa, il Ponte dell’Asse nel popolo di Peretola, Comunità di Brozzi, oltre quello nel popolo di Lecore, Comunità di Signa, ed il Ponte d’Asse, sul torrente Vingone nel popolo di Giogoli, Comunità del Galluzzo, ecc.
Il Ponte all’Asse nel popolo di Peretola è rammentato in un istrumento del 21 giugno 1291 riportato dal Lami ne’suoi Monum. Eccl. Flor. a pag. 1450. Presso il Ponte d’Asse di Giogoli, situato in luogo detto alle Pietre buone, esiste un mulino con grandiosa fornace di terraglie ordinarie dei Cantagalli di Firenze, del quale si fa menzione in un istrumento del 1451, quando, cioè, il mulino del Ponte d’Asse alle Pietre buone fu donalo ai Canonici regolari di S. Donato a Scopeto .
Il Ponte all’Asse nel popolo di Peretola è rammentato in un istrumento del 21 giugno 1291 riportato dal Lami ne’suoi Monum. Eccl. Flor. a pag. 1450. Presso il Ponte d’Asse di Giogoli, situato in luogo detto alle Pietre buone, esiste un mulino con grandiosa fornace di terraglie ordinarie dei Cantagalli di Firenze, del quale si fa menzione in un istrumento del 1451, quando, cioè, il mulino del Ponte d’Asse alle Pietre buone fu donalo ai Canonici regolari di S. Donato a Scopeto .
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 519.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track