PONTI (S. PIERO A)
nel Val d'Amo fiorentino.
– Grosso borgo che porta il titolo della sua chiesa parrocchiale situata sulla ripa destra del fiume Bisenzio e poco distante dal ponte che cavalca il Fosso Reale nella Comunità Giurisdizione e quasi due migl. a ostro di Campi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Questo popolato borgo è attraversato dalla strada regia Pistojese alla sesta pietra migliare da Firenze in mezzo ad una pianura bassa e frequentemente soggetta ad essere sommersa dalle acque dei fossi e dei fiumi che la percorrono, comecché siano esse tenute in freno da dispendiosi e alti argini.
I cereali e le estese praterie fra S. Piero a Ponti ed il Poggio a Cajano forniscono i prodotti maggiori di cetesta campagna, dove la popolazione al pari di quelle limitrofe di Campi, di Brozzi e di Signa ritrae uno de’principali profitti dai lavori di treccia per cappelli di paglia.
La popolazione di S. Piero a Ponti nel 1833 ascendeva a 749 abitanti.
Questo popolato borgo è attraversato dalla strada regia Pistojese alla sesta pietra migliare da Firenze in mezzo ad una pianura bassa e frequentemente soggetta ad essere sommersa dalle acque dei fossi e dei fiumi che la percorrono, comecché siano esse tenute in freno da dispendiosi e alti argini.
I cereali e le estese praterie fra S. Piero a Ponti ed il Poggio a Cajano forniscono i prodotti maggiori di cetesta campagna, dove la popolazione al pari di quelle limitrofe di Campi, di Brozzi e di Signa ritrae uno de’principali profitti dai lavori di treccia per cappelli di paglia.
La popolazione di S. Piero a Ponti nel 1833 ascendeva a 749 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 538.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track