PORCIANO DI LAMPORECCHIO
nel Val d’Arno inferiore.
– Piccolo villaggio che ha dato il vocabolo ad una chiesa parrocchiale (S. Giorgio a Porciano) nel Piviere Comunità e circa miglia uno e mezzo a grecale di Lamporecchio, Giurisdizione di Cerreto Guidi, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Siede sul fianco meridionale del Monte Albano, presso a una sommità posta tra il giogo di S. Baronto e quello di S.
Alluccio.
Vi ebbero signoria i vescovi di Pistoja sino da quando l'Imperatore Ottone III nel 1198 confermò a uno di quei prelati fra le altre cose la villa di Ronco presso Porciano, e quella di Ceppeto presso Lamporecchio. Infatti la villa di Ronco é rammentata fra i possessi della mensa vescovile pistojese fino dall'anno 756 in una membrana del monastero di S. Bartolommeo di Pistoja.
È compreso nel popolo di S. Giorgio a Porciano l'oratorio di S. Paolo a Papiano dove fu uno spedaletto. – Vedere PAPIANO DI LAMPORECCHIO.
La parrocchia di S. Giorgio a Porciano nel 1833 contava 284 abitanti.
Siede sul fianco meridionale del Monte Albano, presso a una sommità posta tra il giogo di S. Baronto e quello di S.
Alluccio.
Vi ebbero signoria i vescovi di Pistoja sino da quando l'Imperatore Ottone III nel 1198 confermò a uno di quei prelati fra le altre cose la villa di Ronco presso Porciano, e quella di Ceppeto presso Lamporecchio. Infatti la villa di Ronco é rammentata fra i possessi della mensa vescovile pistojese fino dall'anno 756 in una membrana del monastero di S. Bartolommeo di Pistoja.
È compreso nel popolo di S. Giorgio a Porciano l'oratorio di S. Paolo a Papiano dove fu uno spedaletto. – Vedere PAPIANO DI LAMPORECCHIO.
La parrocchia di S. Giorgio a Porciano nel 1833 contava 284 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 585.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track