POZZE
in Val di Sieve.
– Casale già Castello con villa signorile dove fu una chiesa parrocchiale (S. Margherita de’Campi) da lunga mano unita alla cura di S. Donato a Villa nel piviere di Dicomano, Comunità e circa 3 miglia toscane a scirocco di Vicchio, Giurisdizione del Borgo S.
Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra una collina alla destra del fiume Sieve sopra una delle estreme propagini che dirigonsi a grecale dal Monte Giove.
Riferisce ad entrambe quelle chiese un breve di Ardingo vescovo di Firenze, dato lì 10 luglio del 1246 a favore del Monastero di San Miniato al Monte, cui fra le altre elargità concedè a quei monaci il giuspadronato delle chiese di S. Donato a Villa, e di S. Margherita de’Campi, riservato al pievano il diritto sopra i loro rettori. – (LAMI, Mon. Eccl. Flor. pag. 1188).
La soppressa parrocchia di S. Margherita de’Campi esiste tuttora come pubblico oratorio presso un antico fortilizio consistente in una torre appartenuta alla famiglia fiorentina degli Asini, ed ora ai nobili delle Pozze, proprietarj di una vasta fattoria con casa signorile di campagna situata presso la chiesa parrocchiale di S.
Donato a Villa.
La parrocchia di S. Donato a Villa nel 1833 contava 178 abitanti.
Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sopra una collina alla destra del fiume Sieve sopra una delle estreme propagini che dirigonsi a grecale dal Monte Giove.
Riferisce ad entrambe quelle chiese un breve di Ardingo vescovo di Firenze, dato lì 10 luglio del 1246 a favore del Monastero di San Miniato al Monte, cui fra le altre elargità concedè a quei monaci il giuspadronato delle chiese di S. Donato a Villa, e di S. Margherita de’Campi, riservato al pievano il diritto sopra i loro rettori. – (LAMI, Mon. Eccl. Flor. pag. 1188).
La soppressa parrocchia di S. Margherita de’Campi esiste tuttora come pubblico oratorio presso un antico fortilizio consistente in una torre appartenuta alla famiglia fiorentina degli Asini, ed ora ai nobili delle Pozze, proprietarj di una vasta fattoria con casa signorile di campagna situata presso la chiesa parrocchiale di S.
Donato a Villa.
La parrocchia di S. Donato a Villa nel 1833 contava 178 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 629.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track