POZZEVOLO, POZZEVERI
(Putheolum) presso il Lago di Sesto, ossia di Bientina, nella pianura orientale di Lucca.
– Borgata dove fu una Badia di Cluniacensi, poi di Camaldolensi, ed ora semplice chiesa parrocchiale (S.
Pietro) nella Comunità, Giurisdizione e tre miglia toscane a scirocco di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede in una bassa pianura presso la gronda palustre volta a settentrione del Lago di Sesto o di Bientina, mezzo miglio toscano circa a ostro della dogana del Turchetto, in luogo detto tuttora la Badia.
Il suo nome latina a Putheolis indica abbastanza la qualità palustre di cotesta contrada. – Vedere ABBADIA DI POZZEVOLI.
La parrocchia di S. Pietro a Pozzevoli nel 1832 contava 730 abitanti.
Pietro) nella Comunità, Giurisdizione e tre miglia toscane a scirocco di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede in una bassa pianura presso la gronda palustre volta a settentrione del Lago di Sesto o di Bientina, mezzo miglio toscano circa a ostro della dogana del Turchetto, in luogo detto tuttora la Badia.
Il suo nome latina a Putheolis indica abbastanza la qualità palustre di cotesta contrada. – Vedere ABBADIA DI POZZEVOLI.
La parrocchia di S. Pietro a Pozzevoli nel 1832 contava 730 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 629.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track