POZZO in Val di Chiana

– Grosso Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Biagio) nel piviere, Compartimento Giurisdizione e 3 miglia toscane a settentrione di Fojano, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
È situato nel pianoro di una collina cretosa, la cui direzione è da settentrione a ostro, fra il torrente Esse di Fojano ed il Canal maestro della Chiana.
Ebbe anticamente in questo luogo non poche possessioni la badia de’Camaldolensi di S. Quirico delle Rose, appellata a Nasciano, la cui fondazione rimonta al secolo XI. Peraltro a quella età la contrada del Pozzo era sparsa di fratte, di cerri e di altre piante boschive, mentre attualmente essa è ridotta tutta a coltivazione con qualche villa di delizie, una delle quali edificata alla nostra età da Ferdinando Redditi nei beni che furono della distrutta badia di Nasciano. – Vedere BADIA DI S. QUIRICO DELLE ROSE.
È costà presso dove sorge il vago ed isolato tempietto della Vittoria fatto innalzare da Cosimo I nei campi di Scannagallo per rammentare il posto della vittoria sopra i Sanesi dagli Austro-Medicei riportata nel 2 agosto 1554, volgarmente conosciuta sotto nome di battaglia di Marciano dal castello vicino. – Vedere MARCIANO in Val di Chiana.
La parrocchia di S. Biagio al Pozzo nel 1833 contava 1370 abitanti mentre nel 1551 non oltrepassava le 305 anime.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 630.