PRACCHIA

nella Valle transappennina del Reno.

– Castello con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) e dogana di terza classe nella Comunità di Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e circa 14 miglia toscane a settentrione di Pistoja passando per la strada rotabile, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla ripa sinistra del fiume Reno lungo la strada comunitativa che staccasi dalla regia Modanese per la Sambuca, alla confluenza del torrente Orsigna in Reno, in una gola dell’Appennino dove s’inoltra a guisa di punta il territorio bolognese.
La dogana di Pracchia è sottoposta al doganiere del Ponte a Taviano passata la Sambuca. – Vedere DOGANE DI FRONTIERA.
La parrocchia di S. Lorenzo a Pracchia nel 1833 contava 255 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 631.