PRACCHIOLA
in Val di Magra.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 7 miglia toscane a settentrione grecale di Pontremoli, Compartimento di Pisa.
Risiede in alto sul fianco occidentale del Monte Orsajo nel piano così detto de’Magresi dove il fiume Magra alla confluenza di due fossi prende il nome che porta fino al mare. – Trovasi cotesto casale colla sua chiesa in mezzo ai castagni che confinano costà coi faggi, o coi prati naturali, dai quali è rivestita la criniera di quell’Appennino.
La parrocchia di S. Maria a Pracchiola nel 1833 noverava 223 abitanti.
Risiede in alto sul fianco occidentale del Monte Orsajo nel piano così detto de’Magresi dove il fiume Magra alla confluenza di due fossi prende il nome che porta fino al mare. – Trovasi cotesto casale colla sua chiesa in mezzo ai castagni che confinano costà coi faggi, o coi prati naturali, dai quali è rivestita la criniera di quell’Appennino.
La parrocchia di S. Maria a Pracchiola nel 1833 noverava 223 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 632.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track