PRATA (VAL DI)
nella Valle dell’Ombrone sanese.
– Porta cotesto vocabolo una contrada nella Comunità di Cinigiano, Giurisdizione di Arcidosso, Diocesi di Montalcino, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto.
Moltissimi sono i luoghi aventi il nome di Prata, fra i quali, per tacere di quelli sull’Appennino, ne citerò uno rammentato nel principio del secolo XII, che trovasi nei contorni del Montamiata, cui appella un’istrumento del 1115 scritto presso S. Pietro in Campo in Val d’Orcia, nel quale si dice, che il Conte Pepone figlio di altro Conte Pepone del contado di Chiusi (Sarteano) rifiuta per lire tre di moneta milanese alla badia del Montamiata le terre e vigne poste nel luogo di Prata. – (ARCH. DIPL. FIOR., Carte della Badia Amiatina).
Moltissimi sono i luoghi aventi il nome di Prata, fra i quali, per tacere di quelli sull’Appennino, ne citerò uno rammentato nel principio del secolo XII, che trovasi nei contorni del Montamiata, cui appella un’istrumento del 1115 scritto presso S. Pietro in Campo in Val d’Orcia, nel quale si dice, che il Conte Pepone figlio di altro Conte Pepone del contado di Chiusi (Sarteano) rifiuta per lire tre di moneta milanese alla badia del Montamiata le terre e vigne poste nel luogo di Prata. – (ARCH. DIPL. FIOR., Carte della Badia Amiatina).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 634.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track