PULIANO (S. EUGENIO A), S. EUGENIO DEL PIANO
presso Rosano nel Val d’Arno sopra Firenze.
– Casale con antica chiesa curata da qualche tempo raccomandata al parroco di Compiobbi, quella nel piviere di Remole, Comunità di Rignano, questa di Villamagna, Comunità e Giurisdizione del Bagno di Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Sotto il vocabolo S. Eugenio a Puliano presso Rosano cotesta chiesa è rammentata fino dal secolo XI, allora quando ne erano patroni i Monaci di S. Eugenio al Monastero presso Siena. Ciò è dimostrato da un istrumento del 18 agosto 1092 rogato fuori delle mura della città di Firenze presso la chiesa di S: Trinita, e pubblicato dall’Abate Camici nel Vol. III della sua Continuazione de’ Duchi e Marchesi della Toscana. Con quell’atto l’abate del Monastero di S. Eugenio in Pilosiano presso Siena, previo il consenso de’suoi monaci patroni della chiesa medesima posta in luogo appellato Puliano presso il fiume Arno, e non lungi dal Monastero di S. Maria a Rosano, la donò con tutti i suoi beni alle monache e badessa di quel claustro. – Vedere ROSANO.
Coteste due cure del Piano e di S. Michele a Campiobbi nel 1833 facevano 387 abitanti la prima 99, e 288 la seconda. – Vedere BAGNO A RIPOLI Comunità.
Sotto il vocabolo S. Eugenio a Puliano presso Rosano cotesta chiesa è rammentata fino dal secolo XI, allora quando ne erano patroni i Monaci di S. Eugenio al Monastero presso Siena. Ciò è dimostrato da un istrumento del 18 agosto 1092 rogato fuori delle mura della città di Firenze presso la chiesa di S: Trinita, e pubblicato dall’Abate Camici nel Vol. III della sua Continuazione de’ Duchi e Marchesi della Toscana. Con quell’atto l’abate del Monastero di S. Eugenio in Pilosiano presso Siena, previo il consenso de’suoi monaci patroni della chiesa medesima posta in luogo appellato Puliano presso il fiume Arno, e non lungi dal Monastero di S. Maria a Rosano, la donò con tutti i suoi beni alle monache e badessa di quel claustro. – Vedere ROSANO.
Coteste due cure del Piano e di S. Michele a Campiobbi nel 1833 facevano 387 abitanti la prima 99, e 288 la seconda. – Vedere BAGNO A RIPOLI Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 682.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track