PULICA nella Val di Pesa

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria, cui fu annesso il popolo di S.
Gaudenzio in Pesa, nel piviere di S. Ippolito in Val di Pesa, Comunità e circa tre miglia a ostro libeccio della Lastra a Signa, Giuris dizione del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sulla costa orientale dei poggi che separano il Val d’Arno inferiore di Firenze dalla Valle inferiore della Pesa.
Ebbero signoria in questo Casale di Pulica i conti Cadolingi e gli Adimari; più tardi i Frescobaldi patroni della chiesa fino da quando una Frescobaldi vedova di Donato Adimari per sentenza pronunziata dagli arbitri nel 1373 guadagnò un podere nel popolo di S. Maria a Pulica piviere di S. Ippolito in Val di Pesa. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte di Cestello).
Nel 1787 il padronato della chiesa di Pulica fu rinunziato dai Frescobaldi e da altri compatroni della chiesa medesima alla mensa arcivescovile di Firenze.
La parrocchia di S. Maria a Pulica nel 1833 contava 322 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 682.